EssilorLuxottica consolida la settimana corta dal 1° gennaio 2026

A distanza di quasi quattro anni dalle prime sperimentazioni lanciate nel Regno Unito da “4‑Day Week Global” su 61 aziende e 2.900 dipendenti tra giugno e dicembre 2022, che ha prodotto inimmaginabili dati positivi.

E a distanza di tre anni dalle prime sperimentazioni lanciate anche in Italia, EssilorLuxottica – pioniera già dal 2009 con i buoni spesa di un nuovo modo di intendere la sinallagmaticità propria del rapporto di lavoro – si conferma oggi pioniera di una nuova organizzazione del lavoro incentrata sul valore della persona e sui temi della conciliazione, consolidando il modello della settimana corta su un intero sito produttivo a partire dal 1° gennaio 2026.

È il coraggio di alcune imprese ma anche l’apertura mentale dimostrata dalle parti sociali nell’adottare nuovi modelli di organizzazione del lavoro e, in questo caso dell’orario di lavoro, che produce le soluzioni più innovative per garantire al lavoro un futuro più in linea con le aspirazioni degli individui e più attento alle esigenze delle nuove generazioni, che scappano dalle realtà che non sono in grado di supportarne adeguatamente i bisogni. Il lavoro è necessario, è vita, è realizzazione dell’individuo, è essenziale per mantenere il cervello in attività, ma deve anche essere più coerente con un modello di società che non è più quello della fabbrica fordista.

L’accordo EssilorLuxottica dimostra che questo è possibile sia per le attività intellettuali sia per quelle manifatturiere.

Link all’accordo: https://www.essilorluxottica.com/it/area-stampa/comunicati-stampa/essilorluxottica-investe-italia-evoluzione-fabbriche/

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.